• +39 349 561 8219
  • info@studioingep.it
logo logo
logo
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
    • Calcolo Strutturale
    • Servizi per il cantiere
    • Servizi per l'energia
    • Progettazione generale
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza
  • Realizzazioni
  • News
  • Dove Siamo e Contatti

Comfort termico in estate: come scongiurare "l'effetto forno"?

  • Home
  • News
  • Dettaglio
18 Febbraio 2020

Comfort termico in estate: come scongiurare "l'effetto forno"?

Servizi per l'Energia ,   Progettazione Generale ,   Ristrutturazioni

Il tema del comfort termico estivo è sempre più sentito nelle nostre aree geografiche. Bisogna tenere in considerazione che gli edifici che progettiamo oggi, fra trent’anni dovranno sopportare un aumento importante dell’umidità, soprattutto nella Pianura Padana. Le alte temperature sono meno dannose per la salute quando l’aria è secca, ma le città del Mediterraneo sono particolarmente soggette sia il caldo sia l’umidità. Si prevede infatti che entro il 2100, alcune parti dell’area della Pianura Padana potrebbero sperimentare 40 giorni estremamente caldi ogni anno, rispetto a una media di soli 2 tra il 1961 e il 1990.

QUANDO SI HA L’EFFETTO FORNO NEI SOTTOTETTI?
L’effetto più evidente sugli edifici delle alte temperature estive è il cosiddetto “effetto forno” che si verifica nei sottotetti o negli appartamenti all’ultimo piano.
Nelle ore più calde della giornata, il calore accumulato dalla massa termica del solaio di copertura viene trasmesso agli ambienti sottostanti, i quali, come spesso avviene, non hanno sistemi di ventilazione e di isolamento. Si verifica così, un graduale innalzamento delle temperature interne che si prolunga durante le ore notturne, fin quando l’energia termica accumulata dalla copertura non si esaurisce. Il surriscaldamento provoca di conseguenza un innalzamento delle temperature nei locali sottostanti e viene a mancare il comfort termico.

Solitamente si ricorre all’installazione di sistemi di raffrescamento, che a loro volta producono emissioni e calore ad alta temperatura, alimentando le temperature esterne.
L’intervento risolutivo è invece quello di lavorare sull’isolamento termico. Nell’impossibilità di rifare la copertura con un adeguato pacchetto coibente, è possibile intervenire in due modi semplici e poco invasivi, per evitare il cosiddetto effetto forno:
- isolare il solaio dell’ultimo piano,
- isolare la copertura dall’interno.

Prima di valutare l’intervento più appropriato, bisogna rivolgersi a uno studio di ingegneria edile o a un esperto del settore e far eseguire un’analisi termografica: solo così si scoprirà dove è meglio intervenire per risolvere il problema a monte.

Per saperne di più o chiederci consulenza:

Contattaci

News in Evidenza
  • Collaudo statico di una struttura: chi ha le competenze per eseguirlo?

    18 Febbraio 2020
  • Sicurezza in cantiere

    18 Febbraio 2020
  • Comfort termico in estate: come scongiurare "l'effetto forno"?

    18 Febbraio 2020
Categorie
  • Calcolo Strutturale
  • Servizi per il Cantiere
  • Servizi per l'Energia
  • Progettazione Generale
  • Ristrutturazioni
  • Sicurezza sul Lavoro
  • ARCHIVIO NEWS

INGEP dell’Ingegnere Elisa Pippa si occupa di tutte le specifiche proprie della progettazione ingegneristica in campo edilizio, sia civile che industriale.

INGEP

  • Servizi
  • Realizzazioni
  • News
  • Dove Siamo e Contatti
  • Privacy

NEWS IN EVIDENZA

18 Feb 2020

Collaudo statico di una struttura: chi ha le competenze per eseguirlo?

18 Feb 2020

Sicurezza in cantiere

 

18 Feb 2020

Comfort termico in estate: come scongiurare "l'effetto forno"?

© 2020 Ing. ELISA PIPPA - P. IVA 04088080231 - Credits